INVENTARI
INVENTARIO SOMMARIO DELL'ARCHIVIO PROCESSUALE DEL VAJONT
(giacenti presso il TRIBUNALE DE L'AQUILA) [42]Documenti fuori sezione- Repubblica italiana. Tribunale dell'Aquila, Sentenza nella causa penale istruita contro Biadene Alberico, Frosini Pietro, Sensidoni Francesco, Batini Curzio, Violin Almo, Tonini Dino, Marin Roberto, Ghetti Augusto, Presidente Marcello Del Forno, L'Aquila 17 dicembre 1969, depositata 20 aprile 1970, n. 108/64 RG - vol. 28
[originale manoscritto conservato nella Cancelleria penale]
I sezione - Tribunale di Belluno. Ufficio istruzione
- 1.I. Certificati anagrafici, denuncie e atti vari 5 fascicoli
- 1.II. Atti relativi alla Commissione ministeriale d'inchiesta: a) relazione; b) verbali; c) consulenze idrauliche e geologiche 4 fascicoli
- 1.III. Atti relativi alla Commissione parlamentare d'inchiesta: 1) relazioni e carteggio; 2) atti relativi alla Commissione di inchiesta ENEL-Amministrativa, 3) atti relativi alla Commissione di inchiesta ENEL-Tecnica, 4 fascicoli
- 1.IV. Pubblicazioni varie relative alla frana del Vajont 8 pubblicazioni
- 2. Interrogatori eseguiti in sede di polizia giudiziaria 1 fascicolo (43 interrogatori)
- 3.I-III. Interrogatori delle parti offese Indici e 22 fascicoli (1738 interrogatori)
- 4. Interrogatori eseguiti durante l'istruttoria sommaria 1 fascicolo (43 interrogatori)
- 5. Esami testi eseguiti durante l'istruttoria formale (suddivisi in due fascicoli) (circa un migliaio)
- 6. Deposizioni rese dagli imputati (fascicoli da 1 a 11). Dichiarazioni di nomina difensori degli imputati (fasc. 12). Mandati di comparizione, 13 fascicoli
- 7. Carteggio responsabili civili: 1) Enel - Procura speciale avv. Pavanini Giovanni; 2) Benvenuti Feliciano - Proc. spec. avv. Larese Odorico; 3) Ministero LL.PP. - Proc. spec. avv. Cardia Giovanni (avv.ra dello Stato); 4) S.P.A. Montecatini-Edison - Proc. spec. avv. Levis Raoul 4 fascicoli
- 8.I-IV. Costituzioni di P.
C. 530 costituzioni - 9.I-III. Perizie medico-legali 12 fascicoli
- 10.I. Fasc. 1. Perizia geologica a firma Desio ed altri; Fasc. 2 Esame terreni attraversati dai sondaggi Rodio; Fasc. 3. Prospezioni geosismiche 3 fascicoli
- 10.II. Perizia tecnica dei proff. Marcel Roubault, Alfred Stucki [Stucky], Henri Gridel, Floriano Calvino. Esperimento sul modello idraulico del prof. Roubault 6 fascicoli
- 10.III. Perizia topografica. Perizia "Sondaggi Rodio". Perizia "Carta geologica" 3 fascicoli
- 10.IV. [busta mancante, concessa in deposito al Comune di Longarone]
- 10.V-VI. Traduzioni documenti 70 fascicoli
- 10.VII. Documentazione relativa ai sondaggi geognostici (giornali di cantiere)
- 10.VIII. Pellicole cinematografiche relative a: 1) Prove "Ghetti"; 2) Prove "Votruba"; 3) Prove Roubault;
Sopralluogo dell'Ufficio al Vajont 3 bobine 8 mm, 4 bobine 16 mm- 11. Consulenze tecniche. a) Dichiarazioni nomina C.
T. b) Verbali deposito. c) Relazioni 3 fascicoli - 12. a) Istanze presentate dai difensori; b) Memorie difensive 1 fascicoli, 14 memorie
- 13. Sequestri ed esibizioni di documenti (verbali e carteggio vario) 14 fascicoli
- 14. [Rogatorie] busta senza titolo (1 fascicolo)
- 15. Relazioni di notifica 2 fascicoli
- 16. Spese anticipate 1 fascicolo
- 17. Requisitoria del P.M. originale
[PROCURA DELLA REPUBBLICA. BELLUNO, Requisitoria nel procedimento penale contro Biadene Alberico, Pancini Mario, Frosini Pietro, Sensidoni Francesco, Batini Curzio, Penta Francesco, Greco Luigi, Violin Almo, Tonini Dino, Marin Roberto, Ghetti Augusto, Il procuratore della Repubblica Arcangelo Mandarino, Belluno 22 novembre 1967, n. 818/ P.M., n. 85/64 G.I.]- 18. Sentenza istruttoria originale
[REPUBBLICA ITALIANA, Sentenza del giudice istruttore nel procedimento penale contro Biadene Alberico, Pancini Mario, Frosini Pietro, Sensidoni Francesco, Batini Curzio, Penta Francesco, Greco Luigi, Violin Almo, Tonini Dino, Marin Roberto, Ghetti Augusto, il giudice istruttore Mario Fabbri, Belluno 20 febbraio 1968, n. 85/64 R.G.]- 19. Atti successivi al deposito della sentenza istruttoria 5 fascicoli
- 20. Atti relativi al ricorso per Cassazione avverso l'emissione di mandato di cattura da parte di: Biadene Alberico e Tonini Dino 4 fascicoli
Documenti senza numerazione e fuori collocazione
- Schede deceduti identificati. Disastro Vajont, 1 schedario- Fotografie delle vittime, 1 scatola
- Sequestri ed esibizioni documenti copie di documenti della busta 13 (4 fascicoli)
- Identificazioni delle vittime, 6 rubriche
- Costituzioni parti civili, 2 rubriche
- Posizioni processuali, 1 rubrica
- Indice relativo agli atti dell'istruttoria
- Indice atti istruttoria G.I. Fabbri
- Cassa C - Procura generale della Repubblica di Venezia.
Richiesta del Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Venezia per la rimessione, a norma dell'art. 55 p.p. C.P.P., dal Tribunale di Belluno ad altro giudice nel procedimento penale contro Biadene Alberico ed altri otto imputati di 1) disastro colposo aggravato di frana; 2) disastro colposo aggravato di inondazione; 3) omicidio colposo plurimo- Cassa E - Atti processuali.
Lastre perizia prof. Martinis. Lastre consegnate dalla Commissione ministeriale d'inchiesta. N. 10 bobine consegnate dalla Commissione ministeriale d'inchiesta. Microfilm e lastre negativi ENEL- Rotoli di fotografie, lucidi, disegni, ecc. non numerati (circa 60)
- Fotografie sparse
II sezione - Tribunale de L'Aquila. Atti processuali
- 21. Processo Vajont. Decreti di citazione a giudizio 4 fascicoli
- 22. Decreti di citazione. Testi e parti offese nonche periti e consulenti tecnici 7 fascicoli
- 23. Consulenze tecniche di parte civile 2 fascicoli
- 24. Consulenze tecniche per imputati Biadene, Tonini e Marin. Documenti vari per imputato Marin 2 fascicoli, 3 consulenze
- 25. A-E. Costituzioni di parti civili effettuate all'udienza del 25-11-1968 68 fascicoli
- 26. A. Documenti e atti prodotti dalle parti civili costituitesi in dibattimento 2 fascicoli [1973 parti civili]
- 26.I. Verbale di dibattimento. Fasc. 1: Costituzione parti civili. Fasc. 2: Eccezione di nullità. Fasc. 3: Interrogatori imputati 3 fascicoli
- 26.II. Verbale di dibattimento. Fasc. 4: Esame parti civili, testi, periti e consulenti tecnici. Fasc.5: Copie dattiloscritte dei fasc. 3 e 4, 2 fascicoli
- 26.III. Verbale di dibattimento. Fasc. 6: Conclusioni parti civili e P.M. Fasc. 7: Conclusioni difesa responsabili civili, imputati, repliche e dispositivo sentenza 2 fascicoli
- 26.IV. Verbale di dibattimento. Memorie difensive conclusive (n. 13: vedi indice interno) 13 memorie
- 27.I. Documenti prodotti dall'ENEL. Pagamenti in favore dei danneggiati effettuati fino al 2-10-1969. Vedi udienza 6.10.1969
- 27.II. Documenti prodotti dall'ENEL. Pagamenti in favore dei danneggiati effettuati dal 15 al 22-10.1969. Vedi udienza 10.11.1969
- 27.III. Documenti prodotti dall'ENEL. Pagamenti in favore dei danneggiati effettuati fino al 17.12.1969. Vedi udienza 17.12.1969
- 28. Copia autentica della sentenza di primo grado - Processo Vajont. Minute e appunti. Verbali dibattimento. Elenco parti civili fuori numerazione (1 busta: 5 fascicoli)
III sezione - Corte d'Appello. L'Aquila. Atti processuali
- 29. Impugnazioni 8 fascicoli
- 30. Memorie difensive presentate in fase di atti preliminari e decreti citazione a giudizio 4 fascicoli
- 31. Verbali di dibattimento in grado di appello 3 fascicoli
- 32. Memorie difensive prodotte in corso del dibattimenti di appello 27 memorie
- 33. Documenti prodotti in corso del dibattimento in grado di appello 9 fascicoli
- 33 bis. Documentazione prodotta dall'avv. O. Ascari alla udienza del 19.8.1970 14 fascicoli
- 33 ter. Documentazione prodotta in fase dibattimentale 5 fascicoli
- 34-35. Ricorsi per Cassazione (V.
copertina all'interno) 26 fascicoli IV sezione - Atti sequestrati
IV. 1. Documenti della SADE
- 1. Frana Vajont nn. 1-150 (1 fascicolo e documenti sfascicolati)
- 2. Pratica amministrativa Diga Vajont nn. 151-315 (1 fascicolo)
- 2. Pratica amministrativa Diga Vajont nn. 151-315 (1 fascicolo)
- 3. Diga Vaiont. Studi geologici, idraulici, geosismici nn. 316-396 (5 fascicoli)
- 3. Diga Vaiont. Studi geologici, idraulici, geosismici nn. 316-396 (5 fascicoli)
- 4. Diga Vaiont. Studi geomeccanici, geosismici nn.397-686 (5 fascicoli)
- 5. Diga del Vaiont. Disegni nn. 687-775 (1 fascicolo e documenti sfascicolati)
- 6. Frana Vaiont. Relazioni e diagrammi (da 5 dicembre 1961) nn. 776-866
- 7. Frana Vaiont. Relazioni e diagrammi (da 28/2/62) nn. 867-968
- 8-14. Disegni e diagrammi nn. 969-1471
- 15. Copie lettere pratica Vaiont nn. 1472-1681 (3 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 16. Esperienze su modello Diga Vaiont nn. 1682-1690 (11 fascicoli)
- 17. Relazioni geologiche nn. 1691-1714 (14 relazioni)
- 18-19. Relazioni Muller nn. 1715-1737 (24 fascicoli)
- 20. Indagini geosismiche nn. 1738-1770 (9 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 21. Prove modello idraulico. Sondaggi nn. 1771-1784 (3 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 22. Progetti Vajont [1929-1948] nn. 1785-1787 (3 fascicoli)
- 23. Progetti Vajont [1948-1954] nn. 1788-1791 (2 fascicoli, 2 relazioni)
- 24-25.I-III-26. Progetto esecutivo Vajont 1957 e aggiornamenti nn. 1792-1800 (24 fascicoli)
- 27-28.A-B-29-30-31. Progetto esecutivo Vajont. Disegni nn. 1801-1819 (5 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 32. Progetto esecutivo Vajont. Disegni, grafici, calcoli nn. 1820-1829 (9 fascicoli)
- 33.I-II-II bis. Estensimetri n. 1830
- 34. Disegni e diagrammi n. 1831
- 35. Triangolazioni n. 1832
- 36. Livellazioni n. 1833-1837
- 37-38. Disegni, diagrammi, calcoli nn. 1838-1855 (9 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 39. Relazioni, classificazione geologica, installazione e taratura strumenti nn. 1856-1860 (5 fascicoli)
- 40. Registrazioni e tavole clinometriche n. 1861
- 41. Disegni n. 1862
- 42. Rilevazioni e indagini geosismiche nn. 1863-1869 (4 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 43. Misure estensimetriche nn. 1879-1887
- 44. Misurazioni e diagrammi estensimetri nn. 1888-1889
- 45.I-III. Misure di controllo n. 1890
- 46-63. Estensimetri, collimatori, dilatometri, termometri, travetti, tensiometri, pressiometri n. 1891
- 64-65. [annotazione: vedi scatola n.5]
- 66. Studi onda di piena. Rapporti Muller nn. 1960-1969 (4 fascicoli)
- 67. Indagini geologiche, geosismiche. Prova su modello effetti frana nn. 1970-2009 (3 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 68. Corrispondenza nn. 2010-2023 (4 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 69-70. Ponte sul Vajont. Strada Valcellina nn. 2024-2047 (11 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 71. Disegni nn. 2047-2055 (6 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 72. Disegni, diagrammi, prove materiali nn. 2056-2093 (3 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 73. Quaderni Carlo Semenza. 1941-1961 n. 2093 (12 quaderni)
- 74-75. [annotazione: vedi scatola n. 1]
- 76-77.A-B. Disegni nn. 2203-2204
- 78. Corrispondenza nn. 2205-2383 (1 fascicolo)
- 79. Pubblicazioni. Comunicazioni telefoniche. Decreto ministeriale nn. 2384-2387 (3 fascicoli)
- 80. Domanda 31.1.1957. Istruttoria, disciplinare, decreto di concessione, autorizzazione. Lavori 1956-1963 nn.2388-2396 (11 fascicoli)
IV2. Documenti dell'ENEL
IV 3. Documenti del Ministero dei lavori pubblici
- 81. Lavori perforazioni e iniezioni nn. 2397-2400 (3 fascicoli)
- 82. Studi geosismici, geomeccanici nn. 2401-2460 (4 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 83. Studi geologici. Rilievi aerofotogrammetrici. Fotografie aeree. nn. 2461-2476 (7 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 84. Sondaggi geognostici sulla frana del Vajont nn. 2477-2479 (2 fascicoli)
- 85. Libretti di livellazione senza numerazione
- 86-99. [buste non esistenti] - Misure di emergenza e di sicurezza adotatte dall'ENEL dopo il disastro fuori numerazione (1 valigia non numerata)
- 100. Diga Vajont nn. 4001-4073
- 101-103. Rapporti, accertamenti, relazioni SADE nn. 4074-4198 (11 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 104-112. Disegni Diga Vajont nn. 4199-4274 (1 fascicolo e documenti sfascicolati)
- 113. Diga Vajont. Progetto esecutivo 1957 nn. 4275-4303 (14 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 114-116. Diga Vajont. Aggiornamenti progetto esecutivo nn. 4304-4361 (13 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 117-123. Disegni nn. 4362 - 4421
IV 4. Documenti del Genio civile di Belluno
- 124. Diga sul torrente Vajont. Progetto esecutivo n. 4422 (10 fascicoli)
- 125. Relazione sull'onda di piena dovuta alla frana del 9 ottobre 1963 nn. 4423-4425 (1 fascicolo e documenti sfascicolati)
- 126. Diga del Vajont. Relazioni mensili della Sade (novembre 1957 - settembre 1963) nn. 4426-4462 (20 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 127. Approvazione progetto esecutivo. Prove su materiali. Scavi e getti. Invasi sperimentali nn. 4463-4581 (4 fascicoli)
- 128-133. Misure di controllo nn. 4582-4627 (documenti sfascicolati)
- 134-138. Diagrammi degli spostamenti del coronamento. Diagrammi delle deformazioni degli estensimetri. Fori piezometrici nn. 4628-4658 (documenti sfascicolati)
- 139. Aggiornamento del progetto esecutivo 2 aprile 1957 nn. 4659-4671 (5 fascicoli)
IV.5. Documenti del Genio civile di Udine
IV.6. Documenti della Società telefonica Telve. Documenti del Genio civile di Belluno [integrazione]
- 140. Progetto esecutivo 12 agosto 1937 nn.4701-4754 (13 fascicoli)
- 141. Progetto esecutivo 31 gennaio 1957 n. 4755 (11 fascicoli e documenti sfascicolati)
IV.7. Documenti del Comune di Erto Casso
- 142 bis.I-II. Schede e bollette conversazioni telefoniche. n. 4756 (documenti sfascicolati)
- 142 bis.III - Bollette telefoniche Telve. Domanda 30 gennaio 1929. Progetto 18 gennaio 1939 senza numerazione (1 fascicoli e documenti sfascicolati)
IV.8. Documenti della Prefettura di Udine
- 143. Progetto esecutivo diga Vajont. Progetto esecutivo nuova strada sinistra Vajont 20 marzo 1959. Accesso sotto quota 730 nn. 4801-4849 (4 fascicoli e documenti sfascicolati)
- 143 bis. Registro protocollo 2/1/1963-15/10/1963 n. 4850 (1 registro)
IV.9. Documenti dell'Istituto di idraulica e costruzioni idrauliche dell'Università di Padova
- 144. Approvazione del progetto esecutivo della diga del Vajont nn. 4851-4913 (3 fascicoli)
IV 10. Documenti dell'Amministrazione provinciale di Belluno. Documenti della Prefettura di Belluno. Documenti dell'Osservatorio geofisico di Trieste
- 145. Studi modello Vajont. Prove sul modello. Disegni nn. 4951 -4971 (6 fascicoli)
- 146. Fotografie e negativi sul modello Vajont nn. 4972-4981 (1 fascicolo e documenti sfascicolati)
IV. 11. Documenti della SADE [integrazione]
- 147. Atti dell'Amministrazione provinciale di Belluno. Diagrammi dell'Osservatorio geofisico di Trieste nn. 5001-5011 (documenti sfascicolati)
IV.12. Documenti della SADE [integrazione]. Documenti prof Giovanni Battista Dal Piaz, prof. Edoardo Semenza
- 148. Libretti di livellazione della frana del Toc n. 5012 (documenti sfascicolati)
IV. 13. Documenti del Ministero dei lavori pubblici. Documenti della Commissione ministeriale d'inchiesta
- 149. Controlli sponde serbatoio Vajont. Relazioni geologiche. Corrispondenza nn. 5013-5144 (3 fascicoli)
V sezione - Riconoscimenti vittime
- 150. Atti del Ministero dei lavori pubblici. Atti della Commissione ministeriale d'inchiesta nn. 5145-5202 (documenti sfascicolati)
- 1-27. Atti riconoscimenti vittime 27 buste (1586 fascicoli, 3 rubriche, 28 registri)
INVENTARIO SOMMARIO DELL'ARCHIVIO DELLA
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL DISASTRO DEL VAJONT
(ARCHIVIO STORICO DEL SENATO, ROMA)
- 1. Atti formati dalla Commissione 12 fascicoli
- 2. Documenti utilizzati dal I° gruppo di lavoro della Commissione. 4 agosto 1928 - 7 novembre 1964 44 fascicoli
- 3. Documenti utilizzati dal III° gruppo di lavoro della Commissione. 22 giugno 1940 - 7 novembre 1964 36 fascicoli
- 4. Processi verbali, 31 luglio 1964 - 13 luglio 1965 29 fascicoli
- 5. Documentazione tecnica. 31 gennaio 1957 -30 ottobre 1964 2 fascicoli
- 6. Atti provenienti dal Ministero dei lavori pubblici. 5 agosto 1946 - 21 luglio 1965 25 fascicoli
- 7. Atti provenienti dal Ministero dell'interno. Novembre 1963 - 9 febbraio 1965 6 fascicoli
- 8. Atti della Commissione d'inchiesta amministrativa del Ministero dei lavori pubblici. Gennaio 1964 - 25 maggio 1964 2 fascicoli
- 9. Atti provenienti dall'Amministrazione periferica dello Stato, da enti locali e da associazioni territoriali. 29 luglio 1961- 22 aprile 1965 23 fascicoli
- 10. Atti provenienti dall'Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL). 26 novembre 1956 - 28 maggio 1965 9 fascicoli
- 11. Documentazione varia successiva al disastro del Vajont. 8 novembre 1960 - 12 settembre 1964 5 fascicoli
- 12. Riferimenti normativi. 6 febbraio 1960 -16 giugno 1965.
Interpellanze, interrogazioni ed eventuali risposte dei competenti Ministeri. 15 luglio 1950 - 20 maggio 1964 14 fascicoli[Documentazione] [Commissione] [Inventario] [Verb. Cini] [Audiz. Sullo] [Protagonisti]
Nota: 42. Si riscontra nelle etichettature la duplice grafia "Vaiont" (prevalentemente usata dalla Sade) e "Vajont".
Digitalizzato e tratto da "Protagonisti" n.° 96, giugno 2004, rivista bellunese di storia e cultura contemporanea, edito da ISBREc (BL). [Informazioni ISBREc]