| Coordinate (GPS) | Long. 12° 19' 47'' Est Lat. 46° 16' 06'' Nord |
| Tipologia dello sbarramento | A doppio arco |
| Progettista | Carlo Semenza |
| Anni di costruzione | 1957-60 |
| Cronologia | leggi QUI |
| Località | Erto e Casso, in provincia di Udine* (* = dal 1968, viene a trovarsi nella nuova provincia di Pordenone) |
| Corso d'acqua | Torrente Vajont e suoi affluenti |
Quota del coronamento
[s.l.m.] | 725.50 |
Quota massimo invaso [s.l.m.] | 722.50 |
Altezza dello sbarramento [mt.] | 264.60 |
Sviluppo del coronamento
[mt.] | 190.15 |
Volume della diga
[in metri cubi] | 360.000 |
Capacità stimata del bacino
[in milioni di metri cubi] | 168,715 |
| Gestore dell'impianto | Sade s.p.a. (poi confluita in ENEL, e poi Montedison [oggi "Edison"]). Attuale responsabile: ENEL s.p.a. |
| Olocausto generato | 1917 morti, ufficialmente accertati, il 9 ottobre 1963. Ma il numero effettivo non si saprà mai. |
| Siti web correlati - iniziative x la Memoria | Col dominio contenente la parola "vajont", (incluso il sito che stai leggendo ora) L'iniziativa popolare per le "Scuse ufficiali dai responsabili" 2005/2007. |