|
- Vajont inizio
- Come si presentava la forra del Vajont a lavoro iniziato, dal lato Ertano. Perfettamente visibile il giunto perimetrale (il 'pulvino') di appoggio. Qui il paesaggio originale, lato Longarone.
Qui le le due ipotesi costruttive, di cui verrà adottata la seconda. La piu' alta e capiente, 'naturalmente'.
Le due sezioni ipotizzate. Qui il cosiddetto ponte a tubo, che è una costruzione preesistente.
- Vajont verso la fine
- Lo stato dei lavori al novembre 1959.
In alto a sinistra, la ardita cabina di controllo dell'impianto, come sospesa nel vuoto. Sarà spazzata via immediatamente, con tutti gli occupanti, nei primi istanti dal crollo della frana. Tra tecnici ed operai, 43 sono le vittime dipendenti della SADE.
Gli strumenti (la rete) di monitoraggio del Vajont.
Il capolavoro ultimato e la stessa immagine ingrandita. (ascolta Semenza in un cinegiornale)
- L'Ingegnere Carlo Semenza alla scrivania.
- Qui all'Università di Padova, nel laboratorio del prof. Ghetti. In altre due situazioni, e a un congresso
- Presa provvisoria del Piave,
- a valle della Centrale di Sovérzene. Lo schema di costruzione della presa.
- Dettagli (a): Nella immagine a dx, il dettaglio costruttivo carpentieristico delle canalizzazioni (armature) in legno per la lunga condotta di trasferimento visibile più in basso. (Clicca sulle immagini per ingrandirle).
- Dettagli (b)
- Nella immagine a sx, il dettaglio dimensionale della parte edilizia (in murature e cemento) della fase successiva.
Clicca sull'immagine per ingrandirla e ottenere la tavola completa.
- Diga del Fedaia
- Immagine della diga realizzata sotto al ghiacciaio della Marmolada, versante trentino.
- Diga della Val Gallina
- Il bacino dietro al M. Toc, a valle della Centrale di Sovérzene.
- Iniezioni, (1)
- Schema esplicativo per il rifacimento o il consolidamento delle condutture in roccia.
- Iniezioni, (2)
- Consolidamenti delle spalle della diga del Vajont
- Planimetrie Vajont
- Nella immagine a dx, le due ipotesi realizzative dell'impianto Vajont alle due quote prese in considerazione.
Clicca sull'immagine per ingrandirla e ottenere la tavola completa.
- ISMES, Bergamo
- Vajont. Immagine del primo modello d'analisi.
- Inneschi
- Procedure di approntamento (in inglese) per gli inneschi delle mine, adatte a essere impiegate in cariche circolari temporizzate.
- Kurobe (Giappone)
- Inizio lavori della diga progettata dalla consociata della SADE «Elettroconsult».
- Honoris causa
- Laurea ottenuta da Semenza al Politecnico di Milano,
Febbraio 1959.
La diga del Lumiei (a valle di Sauris, FVG).
Dettagli costruttivi iniziali. Stati di avanzamento, e l'impianto valvola di scarico.
- Piave-Boite-Maè-(Vajont) (progetto)
Assonometria e tavola planimetrica.
- Profilo schematico Piave S.Croce
- La planimetria generale.
La canalizzazione dal Piave.
- Pieve di Cadore/Sovérzene.
Inizio lavori - Ultimata, con veduta di Pieve.
Il progetto, che per la prima volta al mondo coniuga due modelli di diga in uno -
- Schema di sviluppo e derivazioni della galleria Pieve/Sovérzene
Sovérzene: una veduta esterna, uno schema degli alternatori, e il piano progettuale dettagliato.
- La diga di Ponteséi, presso Forno di Zoldo. Quella della frana premonitrice del 22 Marzo 1959.
Vista a livello dell'alveo del Maè, e una vista dall'alto
- A quanto ammontava il patrimonio d'acqua a "disposizione" della Sade??
Qual'era in Veneto il bottino totale di questa rapina legalizzata? (la SADE eludeva i 'sovracanoni' che era tenuta a pagare ai Comuni rapinati, e l'energia elettrica che rivendeva agli italiani costava 3 volte di più che in Francia)
- Ce lo illustra questa pagina.
- Profili di alcune dighe ad arco
- Nove sezioni di dighe in opera o in progetto (Vajont) dell'epoca.
- Vedute della centrale di Vittorio Veneto.
- Visibili la 'nuovà e la vecchia.
- Tabella delle dighe italiane in esercizio nel 1958.
- L'incremento in un decennio
|
|